Taranto 2023

17-18-19 OTTOBRE
EVENTO IN PRESENZA

Circular
Economy

forum
Registrati

About the event

The Future
is Circular

Il 17-18 ottobre avrà luogo Re-think Circular Economy Forum, ospitato dal Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari a Taranto. Due giornate in cui saranno organizzati tavoli di lavoro focalizzati su tre aree tematiche centrali per il contesto territoriale e non solo: Transizione energetica & mobilità sostenibile, Porti circolari & blue economy, Valorizzazione dei residui & delle acque.
All’interno dell’area dell’evento saranno allestiti degli stand fieristici per aziende e altre istituzioni e si terrà un Hackathon rivolto agli studenti delle Università locali.
Il 19 ottobre si terrà “Circular bootcamp – Taranto”, organizzato da Eni in collaborazione con Tondo e con la partecipazione delle startup di Joule, la scuola di Eni per l’impresa e Confindustria, presso Relais Ristò San Pietro sul Mar Piccolo.

Topics


Transizione energetica & mobilità sostenibile

Tecnologie e tendenze emergenti in ambito energetico che utilizzano nuove fonti energetiche, quali le possibilità offerte da biocarburanti, dai biogas, dall’idrogeno o altre forme di energie rinnovabili per favorire la mobilità sostenibile e non solo.


Porti circolari & blue economy

Tecnologie e tendenze emergenti che trasformano i porti ed il mare in luoghi dove implementare l’economia circolare gestendo direttamente i diversi.


Valorizzazione dei residui & delle acque

Tecnologie e tendenze che permettono la valorizzazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi in ottica circolare con un focus sulle opportunità offerte dall’industria manifatturiera locale.


Hackathon

Sei uno studente universitario o dottorando in Italia e vorresti mettere in pratica le tue conoscenze per rendere il futuro più sostenibile e circolare? Partecipa all’Hackathon che si terrà il 16 e 17 ottobre parallelamente all’evento Re-think Taranto e seleziona una challenge. Di seguito troverai tutti i dettagli per iscriverti e partecipare. Affrettati, la scadenza è il 9 ottobre!

I team potranno concorrere per ottenere diversi premi: il team vincitore assoluto dell’Hackathon (che verrà selezionato tra i progetti vincitori delle singole aree tematiche) riceverà un voucher del valore di mille euro. In più, i team vincitori delle altre due challenge riceveranno un voucher dal valore di cinquecento euro. Infine, al team vincitore per la challenge di Eni verrà riconosciuto come premio un “Experience Trip” di 2 giorni presso l’Headquarter di Joule a Roma.


Iscriviti all'hackathonIscriviti al webinar

ENI JOULESustainable Mobility Hack

Per “Mobilità sostenibile” Eni intende un modo di muoversi legato al concetto di sostenibilità territoriale, che sia orientato alla riduzione dei rischi di inquinamento e del potere inquinante, e alla salvaguardia della salute e dello spazio pubblico come bene comune.

La challenge “Sustainable Mobility Hack” ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e digitali (come, ad esempio, app o software / soluzioni hardware prototipali), anche valutandone la fattibilità in termini economici, volte a creare un porto sostenibile e digitale. Le soluzioni digitali rappresentano un acceleratore chiave per i processi di decarbonizzazione, in particolare all’interno di un ecosistema complesso ed eterogeneo come un porto.

COMESIdrogeno verde

Tra le nuove fonti rinnovabili, sta crescendo sempre di più l’interesse verso impiego di idrogeno quale combustibile carbon free: in particolare, l’idrogeno verde viene estratto con l’impiego di energia elettrica dal minor impatto ambientale possibile. Esso è prodotto attraverso l'elettrolisi dell'acqua e nel processo le emissioni di gas climalteranti risultano nulle o quasi nulle.

Scopo della challenge sarà risolvere alcune delle principali sfide presentate da questa nuova fonte di energia, eventualmente realizzando anche un LCA (Life Cycle Assessment) e proponendo un sistema di produzione, accumulo e conversione di idrogeno verde, che possa essere integrato agli impianti di produzione di energia rinnovabile di piccola-media taglia.

AERONAUTICA MILITAREParco del Mar Piccolo

La Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare (SVAM) ha sede all’Idroscalo di Taranto, nel cuore del parco del Mar Piccolo, una laguna costiera che si estende per poco più di 20 km² a nord della città di Taranto.

Una macro-progettazione ambientale, dunque, deve contenere tante diverse micro-progettazioni sostenibili. Oggi a Taranto si può trovare il polmone verde del Mar Piccolo, il cui sviluppo è cruciale all'Italia e all’Europa tanto quanto l'acciaio e i carburanti di Taranto. Per questo occorre un macro-piano, ma anche tanti micro-piani per la riqualifica del Parco del Mar Piccolo.

Speaker e moderatori

Alessandra Macchitella
Moderatrice

Linkedin

Alessandro Delli Noci
Regione Puglia

Linkedin

Andrea Porchera
Renexia

Linkedin

Angela D'Auria
Distilleria Bartin

Angelo Di Leo
Moderatore

Angelo Salento
Università del Salento

Linkedin

Anteo Lenzi Lanfranco
Corrosion (Mistral Marine Solutions)

Linkedin

Antonietta De Sanctis
Eni Joule

Linkedin

Antonio De Roma
Eni

Linkedin

Antonio Melpignano
Energy Gap

Linkedin

Barbara Čeh
Slovenian Institute of Hop Research and Brewing

Linkedin

Brian Baldassarre
Commissione Europea

Linkedin

Carlo Gadaleta
ARTI Puglia

Linkedin

Carmine Esposito
Ceo Luma e Unmanned

Linkedin

Claudia Vitone
Politecnico di Bari

Cosimo Borraccino
Regione Puglia

Linkedin

Cosimo Palmisano
Wsense

Linkedin

Damiano Petruzzella
CIHEAM Bari

Linkedin

Dozie Igweilo
Quadloop

Linkedin

Elio Sannicandro
ASSET Puglia

Emanuele Battista
Limitless device

Linkedin

Emanuele Memmola
Eni

Linkedin

Emma Gervasi
Holland Circular Hotspot

Linkedin

Ester Cecere
CNR-IRSA

Linkedin

Fabio Tagarelli
Fondazione Taranto 25

Fabrizio Manzulli
Comune di Taranto

Linkedin

Francesco Castellano
Tondo

Linkedin

Gennaro Ruggieri
Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio

Linkedin

Giacomo Rispoli
MAIRE

Linkedin

Giampiero Mancarelli
Kyma Ambiente

Gianluca D'Aquila
Eni Rewind

Linkedin

Giovanni Azzaro
Comune di Taranto

Giovanni Fanelli
CNR-IRSA

Giuditta Vannucci
Eni Versalis

Linkedin

Ilaria Giannoccaro
Politecnico di Bari

Linkedin

Isabella Pisano
Università di Bari

Linkedin

Lella Miccolis
Confindustria

Linkedin

Louise Coffineau
Eurocities

Linkedin

Lucia Minutello
C.I.S.A.

Linkedin

Luigi De Filippis
Ordine degli Ingegneri di Taranto

Luigi Eugenio Riccardo
Intesa Sanpaolo

Linkedin

Marco Baratieri
Free University of Bozen

Linkedin

Marco Marrone
Università del Salento

Mariangela Cozzolino
Cassa Depositi e Prestiti

Linkedin

Mario Giordano
Signify

Linkedin

Mario Intini
Università di Bari

Linkedin

Matteo Francavilla
Università di Foggia

Linkedin

Mattia Giorno
Comune di Taranto

Linkedin

Mattia Voltaggio
Eni Joule

Linkedin

Maurizio Maraglino Miscianga
Puglia Startup

Linkedin

Michelangelo Di Luozzo
Eni

Michele Viglianisi
Eni

Linkedin

Mimmo Mazza
Moderatore

Linkedin

Nina Meglic
SRIP Circular economy

Linkedin

Paola Albizzati
Commissione Europea

Linkedin

Paolo Garofoli
Regione Puglia

Linkedin

Pasquale Del Vecchio
Università LUM

Linkedin

Patrizia Boschetti
Eni

Linkedin

Pietro Cotugno
Università di Bari

Raffaele Nacchiero
AraBat

Linkedin

Rinaldo Melucci
Comune di Taranto

Roberto Palasciano
Confapi Industria Taranto

Linkedin

Rocco De Franchi
Regione Puglia

Linkedin

Rocco Pentassuglia
Enea

Linkedin

Rosa D'Amato
Europarlamentare

Linkedin

Rosario Meo
Guardia Costiera

Linkedin

Salvatore Toma
Confindustria Taranto

Linkedin

Sergio Prete
Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio

Linkedin

Stefania Fornaro
Comune di Taranto

Linkedin

Stefano Bronzini
Università di Bari

Linkedin

Stefano Piazzi
BiSTEMS

Programma 17 Ottobre

Apertura

Tavole rotonde

Transizione energetica

Mobilità sostenibile

Porti circolari & blue economy

Presentazione del progetto Taranto Circolare

Presentazione Vincitori Hackathon

09.30-10.30
Saluti istituzionali

speaker

Stefano Bronzini - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Alessandro Delli Noci - Regione Puglia, Rinaldo Melucci - Comune di Taranto, Vincenzo Leone - Direzione Marittima della Puglia e Basilicata Jonica, Patrizia Boschetti - Eni, Salvatore Toma - Confindustria Taranto, Sergio Prete - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

10.30-10.50
L'Economia Circolare nell'Unione Europea: stato dell'arte e prospettive future

speaker

Brian Baldassarre - Commissione Europea, Paola Albizzati - Commissione Europea.

10.50-11.00
La strategia nazionale sull'Economia Circolare

speaker

Silvia Grandi - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

11.00-11.10
Agro-energie: il supporto di Joule all'imprenditoria agricola sostenibile

speaker

Mattia Voltaggio - Eni Joule.

11.10-11.25
Pausa
11.40-11.50
Taranto e le sfide strategiche per la transizione

speaker

Giovanni Azzaro - Comune di Taranto.

11.50-12.00
La circolarità è business: come l'esperienza olandese può esserci d'ispirazione

speaker

Emma Gervasi - Holland Circular Hotspot.

12.00-13.00
Tavola rotonda: Il sistema a supporto dell'economia circolare

speaker

Michelangelo Di Luozzo - Eni, Lella Miccolis - Confindustria Taranto, Carlo Gadaleta Caldarola - ARTI Puglia, Cosimo Borraccino - Regione Puglia,Roberto Palasciano - Confapi Industria Taranto, Luigi De Filippis - Ordine degli Ingegneri Taranto,Francesca Viggiano - Comune di Taranto, Ester Cecere - CNR-IRSA.

13.00-14.00
Pausa pranzo
14.00-14.10
Le traiettorie di sviluppo della transizione energetica

speaker

Sergio Mario Camporeale - Politecnico di Bari.

14.30-14.40
L'importanza dell'eolico

speaker

Andrea Porchera - Renexia.

14.40-14.55
Le start-up circolari sulla transizione energetica

speaker

Dozie Igweilo - Quadloop, Raffaele Nacchiero - AraBat.

14.55-15.15
Mobilità e politiche sostenibili in ambito urbano

speaker

Mattia Giorno - Comune di Taranto, Mario Intini - Università di Bari.

15.15-15.25
La transizione verso la mobilità sostenibile

speaker

- Plenitude.

15.25-15.40
Le start-up circolari sulla mobilità sostenibile

speaker

Emanuele Battista - Limitless device, Carmine Esposito - Volocopter / Unmmaned 4 you.

15.40-15.55
Pausa
15.55-16.15
Le direttrici di evoluzione della Blue Economy

speaker

Angela Stefania Bergantino - Università di Bari, Domenico Morrone - Università LUM.

16.15-16.25
Blue Economy e transizione energetica del porto di Taranto: il percorso verso una maggiore sostenibilità

speaker

Gennaro Ruggieri - Autorità di Sistema Portuale del Mare Ionio.

16.35-16.45
Corrosion, steel going strong

speaker

Anteo Lenzi Lanfranco - Corrosion.

17.05-17.25
I progetti di CNR-IRSA per la trasformazione circolare e la blue economy

speaker

Ester Cecere e Giovanni Fanelli - CNR-IRSA.

17.25-18.00
Premiazione dei progetti più rilevanti di Taranto Circolare e breve presentazione degli stessi

speaker

Isabella Pisano - Università di Bari, Francesco Castellano - Tondo.

18.00-18.30
Presentazione dei progetti vincitori dell'Hackathon

speaker

Antonietta De Sanctis - Eni Joule, Gianluigi De Gennaro - BaLab.

20.00-21.30
Cena di networking

Programma 18 Ottobre

Apertura

Valorizzazione dei residui

Valorizzazione delle acque

Tavole rotonde

Other

9.30 - 9.40
Saluti istituzionali

speaker

Michele Viglianisi - Eni, Francesco Castellano - Tondo.

9.40 - 09.50
GREENLIFE4SEAS: GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shells

speaker

Claudia Vitone - Politecnico di Bari, Pietro Cotugno - Università di Bari.

10.00-10.10
Le strategie di sviluppo nella gestione dei rifiuti

speaker

Paolo Garofoli - Regione Puglia.

10.10-10.20
L'ottimizzazione della gestione del ciclo dei rifiuti

speaker

Giampiero Mancarelli - Kyma Ambiente.

10.20-10.30
Circolarità, Sostenibilità ambientale e biometano

speaker

Antonio De Roma - ENIBIOCH4IN.

10.30-10.40
Versalis: il nostro percorso per la circolarità

speaker

Giuditta Vannucci - Versalis.

10.40-10.50
Il sistema di valorizzazione e gestione dei rifiuti

speaker

Stefania Fornaro - Comune di Taranto.

10.50-11.00
Waste to chemical & fuels

speaker

Giacomo Rispoli - MAIRE.

11.00-11.10
Distilleria Bartin: Un esempio di Sviluppo Sostenibile e integrato del Territorio

speaker

Angela D'Auria - Distilleria Bartin.

11.10-11.25
Pausa
11.35-11.45
L'approccio ENEA all'Economia Circolare: dalla ricerca ai Living Labs

speaker

Rocco Pentassuglia - ENEA.

11.45-11.55
Waste Water Smart Treatment - Much Less Sludge

speaker

Lucia Minutello - Cisa.

11.55-13.00
Potentials of biomass waste valorization for the transition to low carbon circular economy

speaker

Nina Meglič - SRIP - Circular economy, Marco Baratieri - Free University of Bozen/Bolzano, Stefano Piazzi - BiSTEMS startup, Barbara Čeh - Slovenian Institute of Hop Research and Brewing.

13.00-14.00
Pranzo
14.00-15.00
Mediterranean Water Forum

speaker

Elio Sannicandro - ASSET Puglia.

15.00-15.45
Taranto verso il Mediterraneo e l'Europa

speaker

Rosa D'Amato - Parlamento Europeo, Louise Coffineau - Eurocities, Damiano Petruzzella - CIHEAM Bari - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Rosario Meo - Capitaneria di Porto di Taranto.

15.45-16.30
Il Sistema finanziario a supporto dell'economia circolare

speaker

Mariangela Cozzolino - Cassa Depositi e Prestiti, Luigi Eugenio Riccardo - Intesa Sanpaolo, Maurizio Maraglino Misciagna - Puglia Startup, Fabio Tagarelli - Fondazione Taranto 25.

16.30-16.45
Pausa
16.45-17.00
Cura dell'ambiente e del paesaggio: il ministero sul mare e sulla terra per interventi impiantistici di fotovoltaico ed eolico

speaker

Maria Piccarreta - Segretariato regionale del MiC per la Puglia.

17.00-17.30
Modelli di business circolari e resilienti

speaker

Ilaria Giannoccaro - Politecnico di Bari, Pasquale Del Vecchio - Università LUM, Angelo Salento e Marco Marrone - Università del Salento.

17.30-18.00
La circolarità sociale

speaker

- Associazione Alzaia.

18.00-18.30
Tavolo programmatico conclusivo

speaker

Rocco De Franchi - Regione Puglia, Fabrizio Manzulli - Comune di Taranto, Michele Viglianisi - Eni, Salvatore Toma - Confindustria Taranto.

×

OPEN CONTENT OVERLAY 1

Location

16-17 ottobre 2023, Jonian Dolphin Conservation, Corso Vittorio Emanuele II, 1, 74123, Taranto (Hackathon)
17-18 ottobre 2023, Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, Via Duomo 259, 74123, Taranto (Re-think Circular Economy Forum)
19 ottobre 2023, Relais Histò, Via Sant'Andrea Circummarpiccolo, 74123 Taranto (Circular Bootcamp)

info@tondo.tech

×